Un Premio ai Comuni per la mobilità sostenibile
Reason
Why
L'Urban Award
“La bicicletta permette alla gente di creare un nuovo rapporto tra il proprio spazio ed il proprio tempo, tra il proprio territorio e le pulsazioni del proprio essere, senza distruggere l’equilibrio ereditato“.
Così Ivan Illich nell’ ”Elogio della bicicletta”.
La bicicletta è un modo di vivere, socializzare, includere il viaggio nel paesaggio, recuperare la misura del tempo e dello spazio; è in sintesi, uno dei mezzi di locomozione più emozionanti ed efficaci e potrebbe essere alla portata di tutti.
Essa è sinonimo di libertà: affida e commisura il viaggio, alle gambe di chi pedala.
L’Italia è bella in ogni suo angolo, le nostre città potrebbero essere visitate agevolmente a piedi o in bicicletta, se solo venissero create le condizioni per farlo, senza rischi.
L’Urban Award nasce proprio dall’esigenza di innescare una gara virtuosa tra città, sui progetti di mobilità sostenibile, che possano concretamente portare i cittadini a preferire altri mezzi, lasciando l’automobile in garage.

L’Urban Award si pone come obiettivo, l’analisi delle progettualità della mobilità sostenibile dei centri urbani. I progetti che potranno essere presi in considerazione, sono quelli in essere, o appena approvati dalle amministrazioni comunali.
Non verranno presi in considerazione: idee e/o progetti non in fase di attuazione.
Per citare alcuni esempi: i progetti di bike to work/bike to school e quelli di mobilità integrata, i progetti di bike cargo per la logistica urbana, sono alcuni esempi di progetti privilegiati nella valutazione da parte della giuria. Verranno tenute in considerazione anche le attività di comunicazione e sensibilizzazione, da parte dell’amministrazioni di tali progetti, attraverso eventi ed iniziative volte a promuovere l’uso di mobilità integrata.
La
giuria
Art.2
La giuria dell’Urban Award, è presieduta dal Direttore responsabile di Viagginbici.com (Ludovica Casellati), Magazine del turismo sostenibile, ideatrice del Premio.
La sua composizione è piuttosto variegata al suo interno ci saranno: Marino Bartoletti, giornalista sportivo scrittore e Ambassador del premio; Vittorio Brumotti, pioniere turismo sostenibile e inviato di Striscia la Notizia; Riccardo Capecchi, Consulenti MIT; Antonella Galdi, vice segretario generale Anci; Chiara Giallonardo, giornalista Rai Isoradio; MariaRita Grieco, direttore di Rai Italia; Stefano Laporta Presidente Ispra; Silvia Livoni, Osservatorio Bikeconomy; Piero Nigrelli, direttore settore ciclo di Ancma; Simone Nuglio Legambiente; Roberto Pella, deputato della Repubblica Italiana, Presidente lega ciclismo professionistico e vicepresidente ANCI; Monica Sala, giornalista conduttrice Radio Monte Carlo, Pierangelo Soldavini, giornalista Il Sole24Ore.
Marino Bartoletti
Vittorio Brumotti
Ludovica Casellati
Antonella Galdi
Chiara Giallonardo
MariaRita Grieco
Stefano Laporta
Silvia Livoni
Piero Nigrelli
Simone Nuglio
Roberto Pella
Monica Sala
Pierangelo Soldavini
Un comitato ristretto di ANCI farà una prima scrematura e valutazione che condividerà con tutta la giuria al gran completo che si riunirà pochi giorni prima della Premiazione che avverrà durante l’Assemblea nazionale di Anci a Novembre a Torino.
La giuria voterà a maggioranza dei presenti. Il giudizio della giuria è insindacabile e non appellabile.
Presentazione
candidatura
Art.3
Il presente regolamento e l’application form, verranno resi disponibili da ANCI ai Comuni italiani sul sito web istituzionale dell’Associazione www.anci.it e sul sito www.urbanaward.it.
La candidatura dovrà essere presentata dal Sindaco (o da un suo delegato) e dovrà contenere una descrizione del progetto corredata da materiale fotografico (o video) che consenta alla giuria di valutare l’effettivo beneficio che deriva alla città e ai suoi cittadini, dal progetto presentato.
requisiti
premi
Art.4
Il 1°, 2° e 3° premio, saranno assegnati ai Comuni che avranno dimostrato di possedere una serie di requisiti quali: la valutazione dell’impatto sul territorio del progetto presentato, l’effettiva fruibilità dei servizi da parte del cittadino, l’abbattimento dell’inquinamento atmosferico (CO2 e altri inquinanti), gli strumenti di comunicazione e sensibilizzazione atti a promuovere l’uso della mobilità sostenibile ecc.
Verrà assegnata anche una Menzione Speciale Intesa Sanpaolo e una Bosch Ebike System.
Invito
a partecipare
Art.5
Sono ammessi e invitati a partecipare – dagli uffici dell’ANCI coadiuvati da Viagginbici.com – tutti i Comuni italiani; sarà possibile partecipare all’Award, semplicemente compilando l’application form, allegandovi foto e video o qualsiasi altro materiale in formato digitale.
Il materiale dovrà essere in lingua italiana e dovrà pervenire alla mail urban@viagginbici.com come termine massimo entro il 30 ottobre 2025. I materiali più pesanti (foto/video) possono essere trasmessi alla medesima mail in modalità we transfer (https://wetransfer.com/). Chi sottoscriverà e invierà il form, accetterà automaticamente il presente regolamento in ogni sua parte e, si sottometterà al giudizio insindacabile della Giuria.
proclamazione
vincitori
Art.6
La proclamazione dei vincitori avverrà a Bologna tra il 12 e il 14 Novembre 2025, alla presenza della stampa, dei membri della giuria che vorranno intervenire e del pubblico accreditato.